Equipe Kairos
Kairos Coop. Sociale Arl Onlus Ets
La Cooperativa Sociale Kairos di Termoli è costituita ai sensi della Legge 381/91 istitutiva delle cooperative sociali, è iscritta all’Albo delle Cooperative Sociali della Regione Molise e aderisce alla Confederazione Cooperative Italiane per il tramite di Confcooperative Molise.
Si occupa della progettazione ed erogazione di servizi socio-assistenziali, educativi e sanitari e di promozione dell’inserimento socio-lavorativo di persone in condizioni di fragilità sociale. Ha finalità solidaristiche ed è impegnata, sin dalla sua costituzione nel 2017, nella promozione dell’empowerment e dell’integrazione sociale dei cittadini, sia adulti che minorenni, attraverso la progettazione e gestione di servizi sociali innovativi sul panorama sia regionale sia nazionale.
Fondata da professionisti psicologi e psicoterapeuti, accoglie tra in suoi soci anche persone con disabilità (Cooperativa di tipo A e B) ed opera prevalentemente, in conto proprio o per conto terzi (Enti locali, Regioni, Scuole, Ministeri ecc.), nell’ambito delle seguenti aree di intervento:
– Assistenza ad anziani, persone con disabilità fisica e/o psichica, minorenni e famiglie in difficoltà
– Interventi di tutela e promozione del benessere rivolti alle famiglie e ai minorenni in carico, sia in regime domiciliare sia residenziale
– Prevenzione e cura degli stati di disagio sociale e psichico
– Interventi di promozione dell’autonomia lavorativa e sociale e dell’inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità fisiche e/o psichiche o persone con disagio sociale a rischio di emarginazione
– Consulenza e orientamento scolastico e professionale, supporto e riabilitazione a favore di persone con difficoltà di inserimento socio-lavorativo
– Supporto, consulenza e orientamento per l’inserimento lavorativo di persone con disagio psichiatrico o giovani con disagio neuropsichiatrico anche mediante l’accesso a progetti di Agricoltura Sociale in collaborazione con Enti pubblici e privati
– Interventi e servizi volti alla protezione e alla tutela dei diritti di persone minorenni o di adulti vittime di violenze.
Il suo esordio è stato segnato da un Progetto rivelatosi pilota sia in Molise che in Italia consentendo la sperimentazione innovativa di un modello di intervento per la promozione dell’inserimento socio-lavorativo e dell’indipendenza economica di donne vittime di violenze di genere attraverso l’olivicoltura. Il Progetto denominato “A.S.P.Em. – Agricoltura Sociale per la Promozione dell’Empowerment di donne e famiglie monoparentali con minori” è stato finanziato con fondi POR FESR FSE 2014-2020 dalla Regione Molise ed ha promosso l’inserimento lavorativo delle beneficiarie attraverso la produzione e commercializzazione dell’olio EVO “ASPEm – La Terra delle Donne”, certificato e prodotto dalla Cooperativa sociale grazie al recupero di uliveti molisani in stato di abbandono e semi-abbandono.
Ha partecipato alla realizzazione del progetto un ampio partenariato che ha ricompreso Istituzioni regionali e locali, professionisti psicologi e assistenti sociali, avvocati, agronomi e l’Università degli Studi del Molise; quest’ultima ha realizzato uno studio di impatto sociale ed economico del progetto sul territorio molisano. Ha inoltre cogestito il progetto la Cooperativa Sociale Be Free di Roma, soggetto gestore del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio regionali Be Free in Molise.
L’Olio EVO ASPEm è attualmente commercializzato trovando ampia diffusione soprattutto nella ristorazione locale, attenta a valorizzare prodotti di qualità e con un elevato valore etico e solidaristico.
Tutti i proventi della vendita dell’Olio sono devoluti dalla Cooperativa sociale in ulteriori progetti di recupero degli uliveti abbandonati e di promozione dell’indipendenza economica delle categorie fragili delle nostre comunità.