Caratteristiche e differenze tra carne rossa e carne bianca

di Alessandro e Daniele Gargiulo · 17 Agosto 2020

La carne – sia rossa che bianca – è un alimento fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo perché capace di introdurre nel corpo proteine dall’alto valore biologico. Sia le carni bianche che quelle rosse hanno minerali importanti come ferro, potassio, sodio, fosforo, zinco oltre che un buon contenuto di vitamine, in particolare la B6 e la B12.
Con carne rossa si intende quella di origine bovina (manzo, toro, bue, vacche), suina (maiale), equina (cavallo), ovina (pecora), caprina (capra). Sono caratterizzate da fibre muscolari più grandi e da un contenuto maggiore di grassi saturi e colesterolo.
Per carne bianca si intende quella derivante da animali quali pollo, galletto, tacchino, coniglio, agnello, o i tagli magri degli animali normalmente considerati di carne rossa, come il manzo e il maiale. Questa tipologia presenta delle fibre muscolari più sottili e un minore contenuto di grassi saturi e colesterolo, il che le rende più digeribili e meno caloriche rispetto a quelle rosse.
La differenza di colore che conferisce alla carne un aspetto “bianco” o “rosso” è data dalla mioglobina, una proteina presente nei muscoli degli animali che serve ad immagazzinare l’ossigeno in previsione di sforzi muscolari intensi. Per questo motivo animali come il pollo o il tacchino, abituati a sforzi leggeri, sono caratterizzati da una carne dal rosso meno intenso (minore mioglobina), rispetto ad animali abituati a compiere rilevanti sforzi muscolari come il cavallo o il manzo (maggiore mioglobina).
La differenza tra carne bianca e rossa dipende anche dall’età dell’animale: i più “anziani” hanno mioglobina in quantità maggiore rispetto agli animali più giovani.
Carne rossa o bianca?
La nostra dieta può comprendere qualsiasi tipo di carne, tuttavia se dovessi scegliere, il mio consiglio è quello di prediligere, nella quotidianità, comunque le carni bianche, pur non escludendo quelle rosse, il cui consumo va fatto evitando gli eccessi.
Tutti sappiamo che la carne bianca è più magra e leggera di quella rossa che contiene più grassi saturi e più colesterolo ed è perciò maggiormente calorica.
Tuttavia, esse sì contengono meno ferro di quelle rosse ma assicurano sostanzialmente lo stesso apporto proteico. Il ferro contenuto nella carne bianca o rossa viene comunque assorbito facilmente dall’intestino e sfruttato quasi al 100% dall’organismo.
Presso Bosap Macelleria troverete una vasta scelta delle migliori carni sia bianche che rosse accuratamente selezionate da noi e il nostro staff.

Alessandro e Daniele Gargiulo

Contatta l'Autore

Alessandro e Daniele Gargiulo

Bosap Molise
Contatta l'autore