La Back School programma Toso, ovvero la scuola della schiena Italiana ha come obiettivo quello di salvaguardare l’apparato muscolo scheletrico ed in particolare la salute della colonna vertebrale sia per i più piccoli, per accompagnarli nella crescita, sia per gli adulti e gli anziani, per conservare al meglio le strutture corporee nel tempo.
Perché esiste una scuola della schiena? La risposta è semplice ma non così immediata. Negli anni la scienza ha visto che per un buono status di salute fisica e mentale l’essere umano deve rispettare alcune regole imprescindibili e strettamente correlate alla presenza o meno di patologie. Proprio per questo la scuola della schiena ha allo stesso modo dei cardini che, se rispettati, garantiscono una miglior salute della nostra colonna vertebrale:
- Informazione: conoscere come la colonna vertebrale è fatta e come funziona permette di comprendere il meccanismo che aziona il dolore e come evitarlo;
- Ginnastica antalgica e rieducativa: esercizi individualizzati per imparare a controllare la colonna, per ridurre il dolore, prevenire le ricadute, agire sui fattori di rischio;
- Uso corretto della colonna vertebrale: circa l’80% dei dolori vertebrali sono provocati da posizioni e movimenti scorretti durante le attività giornaliere;
- Tecniche di rilassamento: stress, ansia, tensione eccessiva sono anch’esse cause di dolori vertebrali;
- Alimentazione e stile di vita: evitare gli eccessi e programmare una corretta alimentazione fornisce la massima energia ed un controllo del peso ottimale;
- Consuetudine all’attività motoria: eseguire almeno 30 minuti di camminata continuativa tutti i giorni è il minimo sindacabile per non condurre una vita sedentaria;
- Buon umore e gioia di vivere: le emozioni condizionano fortemente la nostra vita, la nostra mente e di conseguenza il nostro corpo. Sorridere e ridere aiuta la produzione di endorfine
Da anni il Prof. Benedetto Toso, fondatore della Back School programma Toso, sottopone importantissimi questionari di ricerca scientifica ai suoi allievi, così abbiamo deciso di somministrare il primo di questi test per avere una mappa comportamentale della nostra cittadina e regione. I dati saranno raccolti sull’intero territorio nazionale ed ogni regione avrà come punto di riferimento le Back School regionali.
Il questionario chiamato LIR= Lombalgia indice di rischio è anonimo e consiste in 28 domande
ecco il Link: https://forms.gle/c7Ve3iiMySP7W1f27
Rispondendo potrai comprendere quante probabilità hai di soffrire di lombalgia e conoscere i fattori di rischio a cui sei esposto quotidianamente.
Più il punteggio finale sarà consistente, maggiori saranno le probabilità di avere episodi di lombalgia. Più sarà il tempo che trascorrerai in una fascia di rischio elevata, maggiori saranno i rischi di degenerazione delle strutture della colonna vertebrale con conseguenti patologie.
Leggi attentamente all’interno del link tutte le indicazioni utili per compilare. Per dubbi o spiegazioni non esitare a contattare la Termoli Back School, Studio di Posturologia e del Movimento!
Invitiamo tutti coloro che leggono l’articolo a condividere il questionario con i propri familiari amici e conoscenti, invitiamo le insegnanti a condividerlo con i propri alunni e i gestori delle attività a condividerlo con i propri dipendenti.
Dott. Umberto di Cesare