Fitoterapia e bambini: i rimedi naturali per i disturbi dei più piccoli

di Dott. Simone Cuccia · 11 Giugno 2019

La riscoperta della fitoterapia coinvolge indiscutibilmente anche il mondo dei più piccoli, oggi più che mai mi trovo difronte alle richieste di genitori che sono alla ricerca di consigli e rimedi per dare sollievo ai loro bimbi attraverso la forza e l’efficacia della natura. E’ di estrema importanza però, prima di parlarvi dei rimedi che ho selezionato per affrontare i 5 disturbi più comuni nel bambino, sottolineare quelle che sono le linee guida (peraltro chiarissime) per i prodotti pediatrici: i prodotti devono essere preparati nel rispetto dei parametri di qualità definiti dalle Farmacopee Italiana o Europea, conviene pertanto non utilizzare prodotti provenienti da Paesi la cui legislazione in materia non offra particolari garanzie; non devono contenere alcool nè oli essenziali in caso di assunzione per via generale; devono inoltre contenere il minor numero possibile di fitocomplessi, questo perché ci sono preparati composti da tante piante assemblate casualmente che possono rivelarsi prive di efficacia e quindi inutili. È chiaro quindi che la somministrazione di un prodotto fitoterapico a un bambino, un soggetto in fase di crescita e più suscettibile nei confronti di eventuali effetti collaterali, deve essere necessariamente preceduta dal rispetto di determinate precauzioni. La cosa più giusta da fare è tentare di individuare la causa del disturbo in modo da non prendere un rimedio qualsiasi, ma affidarsi ad una terapia mirata.
Finocchio, Camomilla e Melissa sono le tre piante che ritroviamo in Pancini Protetti, integratore alimentare specifico per contrastare fastidi psicosomatici gastroenterici. Utile per coadiuvare la regolare motilità gastrointestinale, con una ulteriore azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente che sostiene la funzionalità digestiva.
Manna, Fico, Baobab e Finocchio compongono Pancini Leggeri, integratore alimentare utile per la regolare motilità gastrointestinale che oltre a favorire la regolarità concorre al normale volume e consistenza delle feci.
Mille Abbracci è un integratore alimentare a base di Ribes, Abete Bianco, Lavanda e Avena. È indicato in caso di difficoltà del sonno, eccesso d’uso di videoterminali, sindrome da disadattamento con inversione giorno-notte. Oltre alla stanchezza visiva, problema assai comune per la sovraesposizione ai videoterminali, vi è la sindrome da inversione del ciclo giorno-notte, caratterizzata da difficoltà di addormentamento, stress, stanchezza al risveglio e difficoltà di concentrazione nello studio.
Notti Serene a base di Quercia, Equiseto e Melissa è un rimedio per contrastare l’enuresi; può essere di grande aiuto soprattutto nell’enuresi secondaria e nell’ alterazione della minzione. Questo preparato sfrutta la sinergia tra tre componenti per regolare gli aspetti neurovegetativi (quercia per lo stress, melissa per il nervosismo) e flogistico-irritativi vescicali (equiseto) e può utilmente coadiuvare l’utilizzo dell’allarme notturno in ragazzi poco responsivi o nei quali gli aspetti neurovegetativi e da stress siano prevalenti.
Echinacea, Zinco, Sambuco e Rosa Canina li ritroviamo in Bimbi Forti, integratore alimentare ad azione immunomodulante e tonico-rinforzante, un rimedio naturale che grazie all’azione sinergica dei componenti è in grado di rafforzare le difese immunitarie. Particolarmente consigliato nella tenera età in cui inizia l’esposizione alla vita di comunità con il nido e la scuola dell’infanzia. Nel caso si voglia prevenire l’esposizione ai malanni autunnali e invernali dei bambini che frequentano luoghi ad alto rischio di contagio, si consiglia di iniziare la cura e l’assunzione di bimbi forti in estate e di continuare per almeno 3 mesi, due volte l’anno.
La fitoterapia va somministrata tenendo presente che esistono disturbi per i quali risulta essere poco efficace, e altri disturbi per i quali invece esistono dimostrazioni di efficacia e di assenza di effetti collaterali; a quest’ultimo proposito i rimedi sopra citati e studiati ad hoc per l’infanzia si sono rivelati efficaci; ma la cura migliore, approfittando della bella stagione e del privilegio di avere il mare a portata di mano, è prima di tutto tanta aria aperta e pochi videogiochi. Buone vacanze!

Contatta l'Autore

Dott. Simone Cuccia

Erboristeria Medica L Elicriso
Contatta l'autore