Lenti a contatto: giornaliere o mensili?

di Luigi Vincitorio · 29 Aprile 2019

Le lenti a contatto rappresentano un’ottima alternativa agli occhiali, i quali certamente si rivelano più ingombranti. Se dovete acquistarle per la prima volta, o se invece volete cambiare la tipologia, probabilmente vi starete domandando se siano meglio le lenti a contatto mensili o giornaliere.

Ecco qualche informazione con pro e contro di entrambe le tipologie.

Per quanto riguarda i punti in comune, tanto le mensili quanto le giornaliere, sono delle lenti a contatto morbide, con tutti i vantaggi che ne derivano: sono gas permeabili, quindi consentono lo scambio di ossigeno tra l’occhio e l’esterno; sono estremamente confortevoli e di facile utilizzo e si adattano perfettamente all’occhio della persona che può svolgere qualunque attività quotidiana in assoluta comodità. Inoltre entrambe le tipologie possono essere usate per correggere i più comuni difetti della vista (miopia, presbiopia, astigmatismo…) e, a differenza degli occhiali, permettono una visione più ampia.

Lenti a contatto mensili: possono essere indossate per un periodo ben preciso che si aggira intorno ai 30 giorni, trascorsi i quali devono essere sostituite.
Facili da usare, richiedono però qualche precauzione in più, rispetto a quelle giornaliere: è infatti fondamentale pulire le lenti a contatto ogni sera, utilizzando sempre soluzioni specifiche, e di seguito riporle nell’apposito porta lenti, coperte dal liquido.
Anche i materiali da cui sono composte sono differenti: le lenti a contatto mensili sono realizzate in silicone idrogel; sono invece molto rare le lenti giornaliere realizzate con questo materiale che hanno un costo piuttosto elevato. Le mensili inoltre sono normalmente disponibili in range più ampi, cioè coprono difetti visivi più accentuati.

Lenti a contatto giornaliere: anche questo tipo di lenti a contatto presentano vari vantaggi: permettono una qualità e un comfort di visione ottimale, oltre a non richiedere manutenzione e l’acquisto di liquidi appositi. Come igiene e sicurezza sono da preferire alle mensili: i rischi di problemi dovuti alla cattiva igiene sono quasi azzerati. Esse sono anche più “impalpabili” e morbide e quindi più confortevoli da portare, in quanto sono sottoposte ad uno stress meccanico minore. Uno degli svantaggi è il loro costo più elevato rispetto alle mensili, soprattutto se utilizzate con frequenza giornaliera.

Non è possibile quindi stabilire quale tipo di lente sia il migliore, si tratta di una scelta soggettiva che deve tenere conto di diversi fattori, delle abitudini o esigenze che si hanno.
L’ ottica Vincitorio è sempre pronta a rispondere ad ogni vostro dubbio o necessità.

Contatta l'Autore

Luigi Vincitorio

Vincitorio Optics
Contatta l'autore