Può essere davvero difficile decidere se sono meglio gli occhiali o le lenti a contatto. Mentre per alcuni clienti gli occhiali possono essere la soluzione migliore, per altri le lenti a contatto rappresentano un miglioramento. Se si sceglie di indossare occhiali o lenti a contatto per la correzione della vista, dipende soprattutto dalle preferenze personali del cliente. Lo stile di vita, il confort, la convenienza, il budget e l’estetica dovrebbero essere tutti fattori da considerare nel processo decisionale.
Prima di decidere tra le lenti a contatto e gli occhiali, è bene che io dica, da ottico, che un’opzione non è necessariamente migliore: ognuna ha i suoi pro e contro in termini di visione, facilità d’uso e salute degli occhi.
In entrambi i casi una buona scelta, sulla quale prevale il gusto ma, in ogni caso, la salute degli occhi.
Gli occhiali hanno sicuramente molti punti positivi rispetto alle lenti a contatto. Forse il vantaggio più grande è che chiunque può indossarli a prescindere dall’età, il che li rende una soluzione semplice e rapida per risolvere i problemi di visione. Gli occhiali rappresentano la forma più sicura per la correzione della vista: non toccano e non ti fanno correre rischi di infezione all’occhio. Possono persino prevenire le lesioni arrestando il vento e i detriti che potrebbero altrimenti colpire gli occhi. Tuttavia un grande inconveniente dell’indossare gli occhiali è che sono semplicemente inadatti per la maggior parte, se non per tutti, gli sport.
Per moltissime persone la prima motivazione a portare, al contrario, le lenti a contatto è sicuramente quella estetica, mentre per altri quella pratica: consentono di ridurre notevolmente la dipendenza dell’occhiale, non si appannano al variare delle temperature e delle condizioni climatiche e permettono lo svolgimento di gran parte delle attività, comprese quelle sportive, in maniera naturale. Esse offrono inoltre una maggiore chiarezza visiva rispetto agli occhiali, ma il compromesso nel loro utilizzo li porta a un rischio molto maggiore di infezione e danni agli occhi. Purtroppo, però, le lenti a contatto non sono in grado di correggere alcuni deficit visivi, quali, ad esempio, determinate forme di strabismo o anomalie della visione binoculare e rivelarsi anche non compatibili in alcuni casi di “occhi secchi”.
Normalmente le donne sono i soggetti che con maggiore facilità si avvicinano alla contattologia, probabilmente per la loro minore reticenza a toccarsi gli occhi, maggiormente abituate al trucco e anche perché più interessate all’estetica del loro viso. Se confrontate con gli occhiali, queste forniscono una migliore visione periferica: consentono di vedere un campo di vista naturale.
Gli occhiali sono indicati soprattutto per coloro che ricorrono ad un ausilio visivo solo per leggere o durante la guida. Sono comodi da mettere e togliere e non richiedono una manutenzione complessa o costi supplementari, al contrario delle lenti a contatto il cui aspetto più preoccupante potrebbe essere, semmai, l’esborso di denaro.
Dunque, qual è la scelta migliore? La mia soluzione ideale è quella di acquistare le lenti a contatto a completamento degli occhiali. In questo modo, si ha sempre un’alternativa a portata di mano e si può optare per l’ausilio più adatto a seconda delle situazione, come ad esempio gli occhiali per l’ufficio e le lenti a contatto per il tempo libero.