Luce d’estate sulla tua pelle

di Dott. Simone Cuccia · 21 Luglio 2020

Quanto è importante una buona protezione solare? Perché tendiamo a sottovalutare quest’aspetto? Eppure, la pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e probabilmente uno dei più importanti, e allora perché non proteggerla in modo consapevole, evitando non solo fastidiosi eritemi, ma anche danni più gravi e seri?

Ma facciamo un po’ di chiarezza sui filtri solari  SPF (Sun Protection Factor = Fattore di Protezione Solare), secondo le direttive europee i prodotti per il sole devono essere suddivisi in 4 fasce differenti, caratterizzate ciascuna da una minore o maggiore proprietà schermante, Protezione Bassa (SPF 6-10), Protezione Media (SPF 15-25), Protezione Alta (SPF 30-50), Protezione Molto Alta (SPF50+).

Una buona protezione solare quindi deve bloccare i raggi nocivi in modo adeguato ed efficace e deve avere filtri sia UVA, i più comuni, che UVB e IR; deve essere formulata con ingredienti antipollution, antiage e antimacchia e soprattutto deve essere a base naturale e quindi priva di siliconi, oli minerali, microplastiche, allergeni, PEG, propylene glycol, profumo …

Una buona protezione solare quindi non deve avere filtri critici, i più comunemente usati nei solari, che provocano alterazioni del sistema endocrino e non deve contenere i filtri nano. Una buona protezione solare quindi ci deve schermare per minimizzare i danni, sappiamo infatti che le radiazioni ultraviolette solari sono una causa del melanoma e che l’esposizione al sole svolge un ruolo nello sviluppo di ulteriori tumori della pelle come carcinomi a cellule basali e squamose; oltre a schermare quindi un buon solare deve anche prendersi cura della nostra pelle, per questo dovrebbe essere arricchita con complessi naturali che non solo proteggono  la cute e i capelli dal foto danno, ma che la nutrono, la idratano e riequilibrano lo stress ossidativo.

Una buona protezione solare dovrebbe essere pratica come un latte o un olio spray, o ricca e soffice come una crema, si dovrebbe spalmare bene e per i più piccini dovrebbe avere un fattore water resistant.

Ma come scegliere la protezione giusta? Crema, olio, latte, Protezione Bassa, Media, Alta o totale? Bene in genere il primo fattore da tenere in considerazione è il fototipo. Per una prima esposizione solare con carnagione, occhi e capelli chiari, e per i bambini di solito consigliamo una protezione molto alta (SPF50+), per una pelle sempre chiara ma già esposta al sole va bene una protezione alta (SPF30) oppure una media (SPF25). Anche i capelli esposti al sole, al sale e al cloro andrebbero protetti e curati soprattutto se è un capello secco, trattato, decolorato con doppie punte e debole: un buon olio SPF10 durante l’esposizione e shampoo e maschera ristrutturano il capello, donano luce e rinforzano i capelli.

Per le pelli più sensibili e reattive, che tendono anche a macchiarsi abbiamo a disposizione creme protettive specifiche viso con protezione molto alta SPF50+, ottime anche come base per il trucco, invisibili o colorate, adatte ad un uso quotidiano non solo estivo ma anche invernale. Sempre per il viso, per donare sollievo immediato alla pelle dopo l’esposizione solare, abbiamo delle ottime aftersun sia antiage che ultra idratanti con acido ialuronico e aloe vera.

Unguenti, oli, creme super abbronzanti ed acceleratori di abbronzatura, sono adatti solo ed esclusivamente a pelli già esposte e colorate; sono ottimi prodotti che grazie alla presenza del mallo di noce, monoi, ibisco, mango ed altri attivi funzionali naturali intensificano l’abbronzatura, la rendono uniforme e ne prolungano la durata nei mesi invernali.

Si consiglia vivamente di intervenire anche con integratori naturali, specifici per contrastare il fotoaging, l’invecchiamento cutaneo dovuto all’esposizione solare. Soprattutto nell’età dell’adolescenza si rivelano molto utili. Imparare a fare prevenzione nei mesi antecedenti all’esposizione e continuare a farla durante i mesi estivi è sempre un’ottima abitudine.

Dott. Simone Cuccia

Contatta l'Autore

Dott. Simone Cuccia

Erboristeria Medica L Elicriso
Contatta l'autore